Trello – il software basato sul metodo Kanban

Trello è uno strumento di project management basato su bacheche virtuali, ciascuna delle quali rappresenta un progetto o un flusso di lavoro. All’interno di queste bacheche, è possibile creare liste di attività, schede e task da spostare da una lista all’altra man mano che vengono completati. Questo strumento è ideale per la gestione delle attività quotidiane, il monitoraggio dei progressi, la collaborazione tra membri del team e la visualizzazione chiara di tutto ciò che deve essere fatto, seguendo il principio Kanban di “vedere il lavoro”.

A chi è riferito l’uso di Trello

Trello è adatto a una vasta gamma di utenti, tra cui:

  • Aziende
  • Freelance
  • Team
  • Istruttori ed educatori

Come si usa Trello

Utilizzare Trello è semplice e intuitivo, seguendo il principio Kanban di visualizzare e spostare il lavoro. Ecco una breve panoramica del processo:

  • Creazione di una bacheca: Inizia creando una bacheca per il tuo progetto.
  • Creazione di liste: All’interno della bacheca, crea delle liste per rappresentare le fasi del tuo progetto.
  • Creazione di schede: Ogni lista contiene schede che rappresentano attività specifiche. Crea schede per ciascun task o attività.
  • Spostamento delle schede: Sposta le schede da una lista all’altra man mano che progrediscono, seguendo il principio Kanban di avanzare da una fase all’altra.
  • Aggiunta di dettagli: Aggiungi dettagli, scadenze, commenti, allegati e etichette alle schede per organizzare ulteriormente le informazioni.
  • Collaborazione: Invita membri del tuo team o collaboratori esterni a partecipare alle bacheche e alle schede per una gestione condivisa dei progetti, consentendo loro di visualizzare e contribuire al lavoro in corso.

Descrizione del layout di Trello

Il layout di Trello è intuitivo e comprende bacheche, liste e schede, con la possibilità di personalizzare il design in base alle esigenze del tuo progetto, seguendo il principio Kanban di flessibilità. 

Tipi di vista in Trello

Trello offre diversi tipi di vista:

Vista bacheche – Trello:

Questa è la vista principale, in cui puoi vedere tutte le tue bacheche e le schede all’interno di esse, seguendo il principio Kanban di visualizzazione.

Vista calendario – Trello:

Questa vista ti consente di visualizzare le schede con date di scadenza in un formato calendario, utile per la pianificazione temporale dei task.

Vista Tabella – Trello:

La vista Tabella di Trello è un potente strumento per ottenere una panoramica completa del lavoro svolto all’interno delle liste di una bacheca. Questa visualizzazione tabellare semplifica notevolmente la collaborazione tra i membri del gruppo, garantendo l’allineamento e la consegna efficiente delle attività

Vista Timeline – Trello:

La Timeline di Trello rappresenta una visione tangibile e visivamente attraente del lavoro di squadra. Ti permette di creare una Timeline efficace e, allo stesso tempo, semplice da utilizzare per qualsiasi progetto che stai gestendo. Questo strumento ti consente di individuare gli ostacoli in anticipo, visualizzare le scadenze imminenti e tenere traccia di tutte le attività in corso del tuo gruppo. 

Vista Dashboard – Trello:

Grazie alla vista Dashboard di Trello, hai la possibilità di creare grafici personalizzati essenziali per il tuo team, che ti aiuteranno a individuare eventuali ostacoli e a evidenziare i risultati chiave determinanti per il successo del tuo progetto.

Vista Mappa – Trello:

Per garantire che il tuo team abbia a disposizione tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni ben ponderate, puoi associare posizioni geografiche alle schede e visualizzarle in modo centralizzato tramite la vista Mappa.

Integrazioni:

Trello supporta numerose integrazioni con altre applicazioni, tra cui Asana, Monday.com, Excel, Notion e ClickUp, che permettono di collegare Trello a molteplici strumenti utilizzati in ambito aziendale, arricchendo ulteriormente la gestione dei progetti.

Costo di Trello:

Trello offre una versione gratuita con funzionalità di base e piani a pagamento con funzionalità avanzate, come l’integrazione di Gantt for Trello e ulteriori opzioni di personalizzazione, seguendo il principio Kanban di adattabilità alle esigenze.

Pro e contro di Trello:

Pro di Trello:

  • Facile da imparare e utilizzare, in linea con il principio Kanban di semplicità.
  • Versatilità nell’adattarsi a vari tipi di progetti.
  • Collaborazione in tempo reale tra team.
  • Integrazioni con molte altre applicazioni.

Contro di Trello:

  • La versione gratuita ha limitazioni.
  • Non ideale per progetti altamente strutturati o complessi.
  • Alcuni utenti potrebbero sentirsi limitati in termini di funzionalità avanzate.

Difficoltà nell’uso di Trello:

Trello è noto per la sua facilità d’uso, ma può richiedere un po’ di tempo per abituarsi a tutte le sue funzionalità, in particolare se si desidera sfruttare appieno le potenzialità avanzate.

Funzionalità avanzate di Trello

Trello offre numerose funzionalità avanzate, tra cui:

  • Automatizzazioni: Puoi automatizzare azioni ripetitive attraverso Trello con strumenti come Butler, semplificando ulteriormente la gestione dei task.
  • Integrazioni personalizzate: Puoi creare integrazioni personalizzate con altre applicazioni o utilizzare quelle già disponibili per ottimizzare il tuo flusso di lavoro, seguendo il principio Kanban di adattabilità.
  • Piani a pagamento: I piani a pagamento offrono funzionalità avanzate come il Gantt for Trello e ulteriori opzioni di personal

Conclusione:

Trello è uno strumento di project management estremamente flessibile e accessibile che si adatta a una vasta gamma di esigenze aziendali. Con la sua storia di successo, facilità d’uso e funzionalità avanzate, Trello è una scelta intelligente per coloro che cercano un modo efficace per gestire progetti e migliorare la collaborazione del team.

Se desideri iniziare a utilizzare Trello o vuoi saperne di più, contattami privatamente e prenota una consulnza con Andrea, Project Manager Specialist! 🙂

Torna in alto