Asana

Asana è un software di gestione dei progetti che consente di pianificare, organizzare e tracciare il lavoro di squadra. Può essere utilizzato per:
- Creare e assegnare attività e compiti.
- Monitorare il progresso dei progetti.
- Collaborare in tempo reale con il team.
- Gestire scadenze e priorità.
- Ottimizzare la comunicazione interna.

A chi è riferito l’uso di Asana
Asana è rivolto a una vasta gamma di utenti, tra cui:
- Aziende di qualsiasi dimensione che desiderano una soluzione per la gestione dei progetti.
- Team misti: Team di sviluppo, marketing, vendite, e altri settori che richiedono una collaborazione efficace.
- Professionisti autonomi che vogliono tenere traccia dei propri compiti e progetti.
Come funziona Asana
L’utilizzo di Asana è intuitivo e personalizzabile. Ecco un breve riepilogo su come utilizzare Asana:
- Creazione di un progetto
- Creazione di attività
- Assegnazione di responsabilità
- Tracciamento del progresso
- Comunicazione e collaborazione
Descrizione del layout di Asana
Il layout di Asana è pulito e organizzato per favorire la chiarezza e la facilità d’uso. Le attività sono suddivise in progetti, elencate in ordine di scadenza e assegnate ai membri del team. Il layout è formato da un’ampia schermata centrale con l’area di lavoro, e di un “menù generale” posto sulla sinistra.
Tipi di vista in Asana
Vista elenco – Trello:
Questa è la vista principale, in cui puoi vedere tutte le tue tasks divise in una lista di attività da svolgere. In questo caso le attività sono le “righe”, mentre le colonne sono le informazioni a cui vogliamo associare a ogni task: responsabile, scadenza, priorità ecc

Vista calendario – Asana:
Questa vista ti consente di visualizzare le schede con date di scadenza in un formato calendario, utile per la pianificazione temporale dei task.

Vista Bacheca – Trello:
La vista bacheca è basato sul metodo Kanban, cioè il metodo a cartellino. Questa schermata mostra diverse colonne, che indicano le fasi di un progetto. Ogni colonna contiene all’interno diverse “schede” di lavoro, che son proprio le nostre tasks.

Vista Gantt – Asana:
La vista Gantt di Asana offre una rappresentazione chiara e visivamente accattivante del lavoro di squadra. Ti permette di creare una Timeline efficace, che è allo stesso tempo semplice da utilizzare, per qualsiasi progetto in corso. Questo strumento ti consente di anticipare e individuare eventuali ostacoli, visualizzare le scadenze imminenti e monitorare tutte le attività attualmente in corso all’interno del tuo gruppo.

Vista File – Asana:
La vista File di Asana è un’innovativa funzionalità progettata per semplificare l’organizzazione, la condivisione e l’accesso ai documenti e ai file del tuo progetto. Che tu stia lavorando su documenti, fogli di calcolo, presentazioni o qualsiasi altro tipo di file, Asana ti offre uno spazio dedicato per tenere tutto sotto controllo.

Integrazioni possibili su Asana:
Asana si connette agevolmente con strumenti e applicazioni ampiamente utilizzati, come la Suite Google, la Suite Microsoft e Slack, per semplificare il tuo lavoro quotidiano. Ecco come queste integrazioni possono migliorare la tua produttività:
Suite Google: Collega Asana a Google Drive, Gmail e Calendar per sincronizzare documenti, inviare task via email e programmare scadenze in modo impeccabile.
Suite Microsoft: Integra Asana con Microsoft Office per facilitare la condivisione e la collaborazione sui documenti Word, Excel e PowerPoint all’interno dei progetti.
Slack: Connetti Asana a Slack per ricevere notifiche in tempo reale sui tuoi progetti e le attività del team, consentendo una comunicazione più efficiente.
Costo di Asana:
Asana offre una versione gratuita con funzionalità di base, mentre i piani a pagamento offrono funzionalità avanzate e opzioni di personalizzazione.
Pro e contro di Asana:
Pro di Asana:
- Facilità d’uso e intuitività.
- Elevata personalizzazione dei progetti e delle attività.
- Collaborazione in tempo reale tra team.
- Versatilità in diversi settori.
Contro di Asana:
- La versione gratuita ha alcune limitazioni.
- Potrebbe richiedere un po’ di tempo per padroneggiare completamente le funzionalità avanzate.
Difficoltà nell’uso di Asana:
Asana è noto per la sua facilità d’uso, ma la sua completezza può richiedere un certo periodo di adattamento, specialmente se si desidera sfruttarne appieno le potenzialità avanzate.
Funzionalità avanzate di Asana
Asana offre funzionalità avanzate come l’automatizzazione delle attività, la creazione di report personalizzati, la gestione delle risorse e altro ancora, che consentono di adattare il software alle esigenze specifiche del tuo progetto.
Se desideri iniziare a utilizzare ASANA o vuoi saperne di più, contattami privatamente e prenota una consulenza con noi 🙂