6 Migliori software per freelance e piccole aziende nel 2024

Nel mondo del lavoro freelance, l’efficienza e l’organizzazione sono chiavi del successo. Con l’abbondanza di software di gestione progetti disponibili, scegliere quello giusto può essere una sfida. Ecco un’analisi dettagliata di alcune delle migliori piattaforme del 2024, per aiutarti a fare una scelta informata.

1. Todoist

Todolist si distingue per la sua interfaccia pulita e intuitiva.
È un’opzione eccellente per chi cerca una soluzione semplice ma potente per organizzare le proprie attività. Con un piano gratuito che offre funzionalità di base e versioni Premium e Business più ricche, Todoist è versatile e accessibile su tutte le principali piattaforme.

2. Asana:

Asana è ideale per gestire progetti con più persone grazie alla sua interfaccia utente versatile, che include diverse visualizzazioni come list, board, timeline e calendar. Sebbene il piano gratuito sia limitato, questa versione è ottima e sufficiente per lavorare in team condivisi. Le funzioni avanzate dei piani a pagamento sono utili per un monitoraggio dettagliato del progresso e reportistica.

3. Monday:

Monday.com offre un piano gratuito che è però tanto limitato, ma i suoi piani a pagamento sono adattabili a vari team e esigenze. L’interfaccia altamente personalizzabile di Monday lo rende adatto per una vasta gamma di flussi di lavoro, con una forte enfasi sulla collaborazione di team. monday.com è ottimo per realtà più strutturate e con più dipartimenti di lavoro.

Leggi i nostri blog su monday.com per scoprirne di più: BLOG MONDAY.COM

 

4. Trello:

Trello è famoso per il suo approccio basato su board e card, che lo rende estremamente user-friendly.
Dei software citati finora, è forse il più famoso e semplice per un freelance: 
– è particolarmente adatto per la gestione di piccoli progetti
– permette di gestire diversi progetti in un unica board
– semplice e colorato
Il piano base gratuito offre funzionalità di base, mentre i piani a pagamento permettono maggiore personalizzazione.

5. Notion:

Notion possiamo immaginarlo cone un foglio bianco, su cui si può scrivere e fare di tutto. Richiede un certo impegno nell’apprendimento, ma offre un livello di flessibilità e personalizzazione ineguagliabile.
È ideale per la documentazione e la gestione della conoscenza, con ampie opzioni di condivisione e collaborazione. Perfetto per Freelance che vogliono si prendere note e appunti, ma anche per tracciare le proprie task dandoci quel tocco di freschezza che solo un foglio bianco può dare!

6. Infinity:

Infinity è ottimo per la collaborazione di squadra, offrendo molte opzioni di personalizzazione e integrazione. Sebbene non disponga di un piano gratuito, i suoi piani a pagamento sono strutturati per adattarsi alle dimensioni del team.

Classifica Software per Freelance:

  • Miglior Costo: Todoist, per il suo piano gratuito versatile.
  • Facilità di Gestione: Trello, per la sua interfaccia semplice e intuitiva.
  • Versatilità con App/Web App: Notion, per il suo approccio completo e supporto cross-platform.
  • Possibilità di Condivisione: Asana, per le sue eccellenti capacità di collaborazione e gestione di team.

Questa classifica fornisce una panoramica generale, ma ricorda: le esigenze specifiche di ogni freelance possono variare. Scegliere il software giusto significa valutare attentamente le proprie necessità e il modo in cui si lavora.

Non sai che Project Management Software utilizzare o hai dubbi sull’implementazione di qualche software?
Organizza una chiamata gratuita di 30 minuti e parlane con Andrea o Mattia!

Torna in alto